Dottorato Lingue, Letterature e Culture Straniere
Il Dottorato di ricerca in Lingue, Letterature e Culture straniere nasce in contemporanea con la creazione del Dipartimento omonimo, nel quale confluiscono le esperienze e le competenze di docenti provenienti dai disciolti Dipartimenti di Letterature comparate, di Linguistica, di Studi Euro-Americani. L’offerta didattica, molto vasta quanto ai settori scientifico-disciplinari interessati – d’accordo con l’ampio ventaglio di competenze dei membri del collegio dei docenti –, è strutturata in due percorsi formativi fondamentali: 1) lingue moderne, studi di traduzione-traduttologia e linguistica generale e applicata; 2) studi filologici, letterari e culturali. Tali percorsi formativi più specializzanti saranno integrati da momenti di didattica interdisciplinare tesi all’arricchimento e all’approfondimento degli orizzonti culturali delle/dei dottorande/i.
La composizione del Collegio dei docenti garantisce un elevato standard di qualità, in ragione dei seguenti criteri: rilevanza dell’apporto scientifico dei membri in termini di originalità, quantità della produzione, proiezione internazionale delle ricerche e rapporti di collaborazione intrattenuti con altre istituzioni italiane ed estere; esperienza ed impegno in altri dottorati precedenti alla formazione del Dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere; rappresentatività delle discipline insegnate sia per quanto riguarda i macrosettori sia per quanto riguarda i due percorsi formativi che il dottorato propone. Rispetto a questi ultimi, le specializzazioni di molti componenti del collegio hanno una collocazione interdisciplinare e trasversale che permetterà loro di offrire una didattica adatta a più di un percorso.
Nella consapevolezza dell’importanza sempre crescente delle relazioni e degli scambi culturali e didattici con istituzioni universitarie estere, il Dottorato ha stipulato accordi quadro o di gemellaggio con i seguenti Atenei: Université de Paris IV – La Sorbonne (Francia); Université de Rouen (Francia); ENS Lyon (Francia); Universidad Nacional de San Martín (Argentina). Con altri atenei o enti di ricerca esistono rapporti di collaborazione per la partecipazione dei componenti del collegio a progetti di ricerca internazionali.
Tipologia della prova di ammissione:
Tracce della prova scritta per l’ammissione al XXXIV ciclo. La procedura di selezione per la formazione della graduatoria finale di merito ai fini dell’ammissione al corso si svolge con la seguente modalità: valutazione dei titoli, prova scritta, colloquio (in novantesimi: 30+ 30+30).
Il collegio dei docenti è così costituito:
COORDINATORE
Fausta Antonucci
MEMBRI DOCENTI (Componente obbligatoria)
Richard AMBROSINI
Corrado BOLOGNA (solo XXIX, XXX e XXXI ciclo)
Camilla CATTARULLA
Maria DEL SAPIO (solo XXIX, XXX, XXXI, XXXII e XXXIII ciclo)
Giorgio DE MARCHIS
Bruna DONATELLI
Paola FAINI (solo XXIX, XXX, XXXI e XXXII ciclo)
Dora FARACI (solo XXIX, XXX, XXXI e XXXII ciclo)
Mara FRASCARELLI (solo XXIX, XXX, XXXI, XXXII e XXXIII ciclo)
Giuseppe GRILLI (solo XXIX, XXX, XXXI e XXXII ciclo)
Rosa LOMBARDI
Lucilla LOPRIORE
Luigi MAGNO
Stefania NUCCORINI (fino al XXXIV ciclo)
Maddalena PENNACCHIA
Laura PICCOLO
Luca PIETROMARCHI
Valeria POMPEJANO (solo XXIX, XXX, XXXI e XXXII ciclo)
Aurelio PRINCIPATO (solo XXIX, XXX, XXXI, XXXII e XXXIII ciclo)
Giovanni SAMPAOLO
Maria Anita STEFANELLI (fino al XXXIV ciclo)
Simone TRECCA
Ute WEIDENHILLER
MEMBRI DOCENTI (Altri componenti)
Francesco FIORENTINO (dal XXXIII ciclo)
Maria Paola GUARDUCCI (dal XXXIV ciclo)
Francesca LEONETTI (dal XXXIII ciclo)
Susanne LIPPERT (solo XXXIII e XXXIV ciclo)
John MC COURT (solo XXIX, XXX, XXXI e XXXII ciclo)
Elena Elisabetta MARCELLO (dal XXXIII ciclo)
Mira MOCAN
Letizia NORCI (solo XXIX, XXX, XXXI, XXXII e XXXIII ciclo)
Simona POLLICINO (dal XXXIII ciclo)
Luca RATTI
Laura SANTONE
Krassimir STANTCHEV (solo XXIX, XXX e XXXI ciclo)
Sabrina VELLUCCI (dal XXXIV ciclo)
RAPPRESENTANTI DOTTORANDI
Michela COMPAGNONI (iscritta al XXXIII ciclo)
Emma MALINCONICO (iscritta al XXXII ciclo)