Prova intermedia di traduzione – Lingua e traduzione inglese 3 LT (Prof.ssa Zanotti)
In seguito all’emergenza sanitaria da “COVID-19”, che ha imposto una riorganizzazione della didattica e delle modalità di svolgimento degli esami nella sessione estiva, la Prova intermedia di traduzione prevista per l’esame di Lingua e traduzione inglese 3 della LT in Lingue e mediazione linguistico-culturale (L-12) sarà sostituita da una prova orale che si svolgerà contestualmente all’esame orale finale, una volta superate le prove di accertamento linguistico (Speaking, 25 maggio + Prove scritte, 3 giugno). A coloro che non hanno seguito le lezioni tenute dalla docente da remoto e che non hanno consegnato le esercitazioni di traduzione previsteverrà richiesto di tradurre all’impronta (a vista e senza l’uso del dizionario) un breve testo durante l’esame orale, che si svolgerà sulla piattaforma Microsoft Teams. Coloro che invece hanno seguito le lezioni e svolto le relative esercitazioni non saranno tenute/i a fare la prova di traduzione.
Prova intermedia di traduzione – Lingua e traduzione inglese 1 LM – secondo semestre (Prof.ssa Zanotti)
In seguito all’emergenza sanitaria da “COVID-19”, che ha imposto una riorganizzazione della didattica e delle modalità di svolgimento degli esami nella sessione estiva, la Prova intermedia di traduzione prevista per l’esame di Lingua e traduzione inglese 1 LM38 sarà sostituita da una prova orale che si svolgerà contestualmente all’esame orale finale, una volta superate le prove di accertamento linguistico (data dell’appello: 3 giugno). A coloro che non hanno seguito le lezioni tenute dalla docente da remoto e che non hanno consegnato le esercitazioni di traduzione previsteverrà richiesto di tradurre all’impronta (a vista e senza l’uso del dizionario) un breve testo durante l’esame orale, che si svolgerà sulla piattaforma Microsoft Teams. Coloro che invece hanno seguito le lezioni e svolto le relative esercitazioni non saranno tenute/i a fare la prova di traduzione.
Date appelli sessione estiva
Inglese 1 LT (L12)
Prova intermedia (Speaking): 25 maggio
Prove scritte (accertamento linguistico): 3 giugno
Esami orali: 22 giugno, 7 luglio
Le Prove intermedie si prenotano su Gomp sotto: Prove intermedie. Le prove scritte e orali si prenotano sotto Appelli d’Esame. Le prenotazioni chiudono 7 giorni prima della data prevista per l’esame.
Inglese 3 LT (L12)
Prova intermedia (Speaking): 25 maggio
Prove scritte (accertamento linguistico): 3 giugno
Esami orali: 23 giugno, 9 luglio
Le Prove intermedie si prenotano su Gomp sotto: Prove intermedie. Le prove scritte e orali si prenotano sotto Appelli d’Esame. Le prenotazioni chiudono 7 giorni prima della data prevista per l’esame.
Inglese 1 LM (LM38)
Prove scritte (accertamento linguistico): 3 giugno
Esami orali: 24 giugno, 10 luglio
Le prove scritte e orali si prenotano sotto Appelli d’Esame. Le prenotazioni chiudono 7 giorni prima della data prevista per l’esame.
Accesso alla piattaforma Teams
Per accedere alla piattaforma Teams è necessario utilizzare il vecchio indirizzo email (estensione stud.uniroma3.it).
Link ai Gruppi Teams
Per accedere nuovamente alle classi virtuali su Teams potete utilizzare il link ricevuto per email. A partire da questa settimana, le lezioni si svolgeranno nell’orario consueto in modalità live.
Didattica a distanza – Prof.ssa Zanotti
Le lezioni a distanza della Prof.ssa Zanotti si terranno tramite la piattaforma Microsoft Teams. Si prega di inviare alla docente un’email dall’indirizzo istituzionale contenente nell’oggetto la seguente dicitura:
Inglese primo anno LT, oppure
Inglese terzo anno LT, oppure
Inglese primo anno LM,
in modo da consentire l’attivazione della classe virtuale. A seguire verrà comunicata la data in cui lezioni e materiali verranno resi disponibili sulla piattaforma.
Sospensione ricevimento e lezioni dal 15/11 al 15/12
Dal 15 novembre al 15 dicembre sarò impegnata come Visiting Professor presso l’Università di Bordeaux Montaigne. Pertanto, durante questo periodo, sia il ricevimento sia le lezioni saranno sospese.
Ricevimento
Con l’inizio delle lezioni, e per tutto il semestre, l’orario del ricevimento sarà il seguente: giovedì, ore 14-16 (a partire da giovedì 17 ottobre).
Inizio lezioni – Lingua e traduzione inglese 1 LT (canale G-N)
Le lezioni inizieranno giovedì 17 ottobre, ore 16-18, Aula 15
Seminari 2018
quality in subtitling
spotlight on the subtitling profession
giovedì 3 maggio 2018
ore 13-17
Aula B
Via Valco di S. Paolo 19
INTERVENGONO
Jean-François Cornu, subtitler and translator, ATAA and AVTE
Elena Di Giovanni, University of Macerata, President of ESIST
Elvira De Majo, Managing Director, Ombre Elettriche
Federico Spoletti, Managing Director, SUB-TI
Elettra Caporello, dialogue adapter and subtitler
Susan Adler, subtitler and translator
Irene Ranzato, Sapienza University of Rome
Serenella Zanotti, Roma Tre University
La traduzione giornalistica
Seminario con
Bruna Tortorella
traduttrice editoriale e giornalistica
giovedì 19 aprile
ore 9-11
Aula 10
Workshop di sottotitolazione – Progetto Irish Film Festa
Il workshop si terrà martedì 12 dicembre alle ore 15-19 in aula 13.
Avviso – Prenotazioni appelli
Si ricorda che a norma di Regolamento la prenotazione per le prove di livello e per le prove intermedie è obbligatoria e che non sarà possibile sostenere le prove senza l’avvenuta prenotazione su GOMP entro i tempi stabiliti.
SEMINARI LOCJAM – 6 e 13 aprile 2017
WE WANT YOU!
LOCJAM4 a ROMA TRE
Giovedì 13 aprile 2017 (ore 17, Aula B) gli studenti in Lingue e Mediazione Linguistico-culturale di Roma Tre incontrano i professionisti della game localization.
L’iniziativa è organizzata in occasione del LocJam4, un contest di localizzazione di prodotti videoludici su scala mondiale che è alla sua quarta edizione (http://www.locjam.org/).
Roma Tre, unica sede per l’Italia, ospiterà un workshop sulla game localization tenuto da professionisti di un’azienda leader nel settore.
Interverranno Marco De Sanctis e Francesco Sansone della società Binari Sonori.
Coordinerà i lavori la Prof.ssa Serenella Zanotti, docente di Lingua e traduzione inglese.
Il giorno 6 aprile 2017 (ore 17-19, Aula B) la dott.ssa Silvia Pettini terrà un workshop introduttivo sulle specificità della localizzazione di prodotti videoludici. Il seminario sarà preparatorio all’incontro del 13 aprile.
SEMINARI APRILE 2017
Loving dubbing
Tradurre e adattare per il cinema
Martedì 11 aprile 2017 (ore 15, aula B) gli studenti dei Corsi di Laurea in Lingue di Roma Tre incontrano due grandi protagoniste dell’adattamento per il cinema in Italia: Elettra Caporello e Eleonora Di Fortunato.
L’iniziativa intende promuovere e favorire il confronto tra i professionisti del mondo della traduzione audiovisiva e gli studenti intorno alle sfide poste dalla traduzione del dialogo filmico.
Intervengono Elettra Caporello (dialoghista), Eleonora Di Fortunato (dialoghista), e la Prof.ssa Franca Orletti (docente di Sociolinguistica all’Università di Roma Tre).
Coordinano i lavori Barbara Antonucci e Serenella Zanotti.
Informazioni e aggiornamenti disponibili alla pagina Facebook
https://www.facebook.com/linguisticandculturalrepresentationinAVT/
Tradurre per l’Irish Film Festa
Lunedì 19 dicembre 2016 (Aula 3, ore 13.30) gli studenti in Lingue Moderne per la Comunicazione Internazionale di Roma Tre incontrano gli organizzatori dell’Irish Film Festa, una rassegna cinematografica che si tiene ogni anno alla Casa del Cinema di Roma, realizzata in collaborazione con l’Irish Film Institute e patrocinata dall’Ambasciata irlandese in Italia.
L’incontro è legato ad un progetto che vede coinvolti gli studenti del corso di Lingue Moderne per la Comunicazione Internazionale nella realizzazione delle versioni sottotitolate di due dei film che verranno proiettati nella prossima edizione della rassegna.
Interverrano Susanna Pellis (direttore artistico dell’IFF), Alessandro Asaro (coordinatore programmazione) e Valentina Alfonsi (redazione web e social network).
Coordinerà i lavori Serenella Zanotti.
Tradurre per l’Irish Film Festa
Seminario Traduzione Audiovisiva e mediazione culturale
Giovedì 15 dicembre 2016 alle 13 (Aula B) gli studenti in Lingue Moderne per la Comunicazione Internazionale di Roma Tre incontrano i professionisti del doppiaggio.
L’iniziativa intende promuovere e favorire il confronto tra i protagonisti del mondo del doppiaggio e gli studenti intorno ai problemi della mediazione linguistica e culturale nell’adattamento per il cinema e la televisione.
Ad intervenire saranno Marco Mete (attore, dialoghista e direttore di doppiaggio), Laura Cosenza (attrice del doppiaggio e vincitrice del Premio SIAE al giovane adattatore e dialoghista di talento al Festival “Voci nell’ombra” 2016), e la Prof.ssa Franca Orletti (docente di Sociolinguistica all’Università di Roma Tre).
Coordinerà i lavori Serenella Zanotti.