Link to the English version: General Linguistics 2_2018-2019
Periodo didattico |
1° semestre |
Canale |
A-Z |
Curriculum |
LLE e OCI |
Ore di lezione |
36 |
Valutazione esame |
Esame scritto |
C.F.U. |
6 |
Settore Scientifico Disciplinare |
L-LIN/01 – Glottologia e Linguistica |
Contenuti del corso |
In questo modulo si affrontano questioni teoriche e metodologiche dell’analisi sintattica. E si divide in due parti principali. La prima parte prevede un percorso graduale che parte dalla correlazione tra ruoli semantici e struttura sintagmatica per procedere ad un’analisi avanzata della struttura frasale. Saranno esaminati in modo particolare i fenomeni correlati all’assegnazione del Caso, all’interpretazione degli elementi anaforici e pronominali e al movimento dei costituenti. Nella seconda parte si approfondisce l’area di analisi strutturale dedicata alla struttura dell’informazione (interfaccia sintassi-grammatica del discorso). In particolare si prenderanno in esame le categorie (e relative costruzioni) di Focus, Topic e Contrasto, esaminandone proprietà sintattiche e interpretative in lingue diverse. In particolare, la comparazione tra le lingue curricolari avrà un ruolo fondamentale. L’analisi si svolgerà all’interno del quadro teorico offerto dalla grammatica generativa. |
Testi di riferimento |
Frascarelli, M., F. Ramaglia e B. Corpina (2012) Elementi di sintassi. Caissa Italia – Roma/Cesena. (Capitoli 1-8). |
Obiettivi formativi |
Approfondimento di questioni teoriche e metodologiche legate all’analisi sintattica, a partire dalla correlazione tra ruoli semantici e struttura sintagmatica, fino ad arrivare alla capacità di analisi avanzata della struttura frasale, dell’interpretazione alle “interfacce” e della distribuzione dell’informazione. |
Prerequisiti |
Il modulo di Linguistica Generale 1 provvede le competenze necessarie per affrontare questo corso ed è pertanto propedeutico. |
Sito web |
http://lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/mfrascarelli/ |
Altre informazioni |
Si consiglia la frequenza. Non si prevede un programma apposito per gli studenti non frequentanti, che sono invitati a mettersi in contatto con i docenti per eventuali chiarimenti |