Modalità di composizione e di trasmissione dei testi nel medioevo germanico.
Il corso sarà incentrato sull’analisi di opere del medioevo inglese e tedesco del periodo antico e medio. I testi, che
saranno messi in relazione con l’ambiente letterario e storicoculturale che li ha prodotti, offriranno il punto di partenza per
l’ampliamento delle conoscenze relative:
– alle tecniche utilizzate dai diversi autori per la composizione e l’ elaborazione di temi e motivi derivati da tradizioni letterarie diverse;
– alla trasmissione testuale (testi, paratesti, grafie, miniature);
– alla linguistica diacronica.
Gli studenti saranno inoltre, giudati nell’uso dei principali strumenti bibliografici per effettuare ricerche individuali allo scopo di inserire i testi analizzati in un contesto interdisciplinare (storico, linguistico e letterario).
Sono previste attività seminariali, presentazioni di ricerche individuali degli studenti, visite in biblioteca.
Testi:
– Krapp, George Philip and Dobbie, Elliott Van Kirkhe, Anglo-Saxon poetic records: a collective edition, 6 voll., New York: Columbia University Press1931-1953.
– Treharne, Elaine, Old and Middle English c.890-c.1450: An Anthology, Oxford : Wiley-Blackwell 2009.
– Wogan-Browne, Jocelyn et alii, The Idea of the Vernacular: an Anthology of Middle English Literary Theory, 1280-1520, Exeter: University of Exeter Press 1999.
– The Complete Corpus of Anglo-Saxon Poetry (http://www.sacred-texts.com/neu/ascp/)
– The Canterbury Tales and Other Works of Chaucer (Middle English): https://www.sacred-texts.com/neu/eng/mect/index.htm
– Sir Gawain and the Green Knight: https://quod.lib.umich.edu/cgi/t/text/text-idx?c=cme;idno=Gawain
– P. Scardigli e M. Meli, Il canzoniere eddico, Garzanti 19821.
Testi di riferimento:
– E. Curtius, Letteratura europea e Medio Evo latino, La Nuova Italia, 1995
– M. P. Brown, A Guide to Western Historical Scripts from Antiquity to 1600, The British Library: London 1990.
– A. M. Luiselli Fadda, Tradizioni manoscritte e critica del testo nel medioevo germanico, Roma-Bari: Laterza 2004.
– A. M. Luiselli Fadda, “Lectio Magistralis. L’arte della filologia”, in: Percepta rependere dona. Studi di filologia per Anna Maria Luiselli Fadda, a cura di C. Bologna, M. Mocan e P. Vaciago, Olschki: Firenze 2010, pp. xiii- xxvii.
– D. Crystal, The Stories of English, Penguin Books: London 2005.
– P. Boitani, La letteratura del Medioevo inglese, Roma: Carocci 2001.
– D. Wallace, The Cambridge History of Medieval English Literature, Cambridge: Cambridge University Press 2002
– E. Auerbach, Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, Torino: Einaudi 1972 (pp. 136-188).