a.a. 2018/19
Il primo esonero scritto di lingua comprende le seguenti parti:
- Esercizi di ascolto.
- Riempire gli spazi con le parole date.
- Completare il dialogo con le strutture indicate tra parentesi.
- Leggere il brano e stabilire se le affermazioni sono vere o false.
- Comporre un breve testo sull’argomento del brano letto.
- Tradurre dall’italiano al cinese.
Per la parte di linguistica cinese, i testi da consultare sono:
Abbiati M., Lingua e scrittura in La Cina- Dall’età del bronzo all’impero Han, Einaudi, 2013, pp. 811- 844
Lin H., A Grammar of Mandarin Chinese, Lincom Europa, 2001, capitolo 3
Masini F., La Riforma della lingua in La Cina- Verso la modernità, Einaudi, 2009, pp. 621- 662
Da stampare per mercoledì 17 aprile